Parabrezza auto: guida alla scelta - FM Centro Parabrezza

Quando un parabrezza auto viene sostituito, una delle paure dei clienti è che il nuovo ricambio non sia in linea con gli standard qualitativi del cristallo originale. Noi di FM Parabrezza garantiamo la piena conformità e, grazie a personale competente e a un lavoro sempre meticoloso, siamo in grado di offrire la massima qualità, a livello di materiale e lavorazione.

In ogni caso, però, su ogni parabrezza auto sono scritti codici produttivi che permettono di capire come è stato costruito, dove e sulla base di quali certificazioni.

La superficie di ogni cristallo riporta, infatti, numeri e cifre, ognuno con un significato preciso.

Analizziamoli insieme:

Omologazione

Sostituzione cristalli auto Torino - FM Centro parabrezzaOgni Paese ha i propri standard qualitativi per la produzione dei parabrezza auto e, leggendo i codici riportati sul cristallo, si può capire dove il ricambio è stato prodotto e quindi a quali certificazioni risponde.

I principali simboli di certificazione riportati sui cristalli sono:

  • ECE R43: è la sigla di omologazione europea

I parabrezza auto omologati in Europa riportano la lettera “E”, seguita da un numero (Es. “E 3”).

“E” sta per Europa e il numero corrisponde invece allo stato europeo in cui è stata fatta l’omologazione.

  • CCC: il parabrezza auto è conforme agli standard di sicurezza cinesi
  • M, AS, DOT: il cristallo è omologato per il mercato americano

Esistono in commercio anche parabrezza auto prodotti per più mercati. In questo caso sulla loro cornice troveremo più simboli di certificazione, uno per ogni paese per cui il pezzo è stato omologato.

Data e luogo di produzione

Su ogni parabrezza possiamo anche leggere il mese e l’anno in cui è stato prodotto.

Sostituzione vetri auto Torino - FM Centro parabrezza

Nel caso di veicoli nuovi, la data in questione coinciderà con quella di produzione del mezzo e sarà quindi uguale per più vetture.

Tipologia di cristallo

Questa informazione indica il tipo di vetro utilizzato e la si può ritrovare sul parabrezza auto ma anche nei finestrini laterali o sul lunotto.

Alcune delle sigle più comuni sono:

  • Tempered: vetro temperato, prodotto per trattamento termico.
  • Laminated: vetro stratificato contenente la lamina di PVB.
  • I,II, III, IV, V, VI: indicano le diverse tipologie di parabrezza. Nello specifico:
    • I: parabrezza rinforzato
    • II: parabrezza multistrato convenzionale
    • III: parabrezza multistrato sottoposto ad ulteriori trattamenti
    • IV: parabrezza in policarbonato
    • V: vetro con coefficiente di trasmissione della luce inferiore al 70%
    • VI: vetro con coefficiente di trasmissione della luce superiore al 70%.

Loghi

E infine, sui parabrezza auto ritroviamo sempre anche il logo del produttore del vetro.

Oltre  a questo, alcune vetture riportano anche il logo della casa automobilistica. Si tratta però di una scelta del costruttore. Ci sono, infatti, case automobilistiche che preferiscono lasciare sul parabrezza solo il logo del produttore del cristallo.

Sfatiamo quindi un luogo comune: la mancanza del logo della casa automobilistica, non significa che il parabrezza non sia originale. Se hai bisogno di una consulenza, non esitare a contattarci e di chiedere del nostro servizio di sostituzione cristalli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.