Neopatentati: 10 cose da sapere - FM Centro Parabrezza

È risaputo: un giovane neopatentato, il più delle volte, non vede l’ora di mettersi al volante, finalmente libero da fogli rosa, esami ed esaminatori. La patente è ormai sua e niente potrà fermarlo. Le regole poi sono ancora fresche in testa, si pensa di conoscere tutti i segreti della strada e che i buoni riflessi della gioventù facciano il resto. Eppure manca qualcosa di davvero fondamentale, anche più dei riflessi: l’esperienza.

Mettersi al volante da soli, le prime volte, significa fare i conti con tanti aspetti che non vengono insegnati nelle scuole guida: i “trucchi del mestiere” si imparano solo guidando per anni. Scopriamo allora insieme le dieci cose che ogni neopatentato dovrebbe sapere prima di mettersi alla guida, per il bene suo e di quello degli altri automobilisti.

Limiti per i neopatentati: 4 regole “da scuola guida”

 

Avete appena superato l’esame di guida, non penserete mica di poter guidare qualsiasi automobile e, soprattutto, di poterlo fare alle velocità consentite ai più Neo-patentati: 10 cose da sapere - FM Centro Parabrezzaesperti? Sono nozioni che si insegnano anche durante il corso teorico, ma è bene ricordarle. Bene, per prima cosa occhio al rapporto potenza/tara del veicolo: per il primo anno dopo il conseguimento della patente, questo non potrà essere superiore a 55 kW/t. Niente Gran Turismo per voi, almeno per il momento.

La cilindrata invece non dovrà superare quota 1500, mentre i cavalli non potranno essere più di 80.

Stesso discorso per la velocità, ci sono dei limiti anche in questo caso: massimo 100 km/h sulle autostrade, 90 per le extraurbane principali. E attenzione alle infrazioni: ogni decurtazione di punti dalla vostra patente nuova di zecca verrà raddoppiata.

Discorso alcol: tolleranza zero

Neo-patentati: 10 cose da sapere - FM Centro ParabrezzaUn paragrafo a parte lo merita invece il discorso alcol. Anche in questo caso ci sono dei limiti più restrittivi per i neopatentati, ma è bene ricordare che bere e poi mettersi al volante è in ogni caso sbagliato, anche se si è degli automobilisti veterani.

Per i primi tre anni dopo la patente, comunque, per l’alcol si parla di tolleranza zero. Piccola nota per i minorenni in motorino: nel caso vengano colti alla guida dopo aver bevuto, non potranno prendere la  patente B fino ai 21 anni.

5 consigli generali

Infine alcuni consigli meno “fondamentali”, ma pur sempre utilissimi per vivere al meglio le vostre prime esperienze di guida.

Controllate la vostra assicurazione ed accertatevi che copra anche i neopatentati: alcune assicurazioni, infatti, coprono i danni per incidenti solo se il conducente del veicolo possiede la patente già da qualche anno, e non tutelano minimamente gli altri.

Sempre per quanto riguarda carte varie e documenti, assicuratevi di avere con voi tutte le autorizzazioni per muovervi nelle zone che frequentate di più. Magari nella vostra città c’è una ZTL, oppure sono previste delle giornate a targhe alternate, quindi occhio.

Passando invece a parlare del “giusto atteggiamento”, non vi scoraggiate in caso di incidente: rimettetevi subito in macchina e non fatevi buttare giù dalla paura, o non risalirete più al volante.

Altra cosa: non strafate. All’inizio si tende sempre a premere forte sull’acceleratore, si sa, ma cercate di trattenervi. Prendetevi il tempo necessario per fare pratica, sperimentate e andate avanti per gradi.

Infine, usate sempre di più l’esperienza acquisita, ma non dimenticate mai la formazione ricevuta a scuola guida: non è vero che si impara tutto su strada, le cose apprese a lezione saranno fondamentali sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.