A causa del preoccupante peggioramento della qualità dell’aria, da ottobre 2017 Torino ha adottato nuove norme antismog. Le restrizioni, più severe rispetto a quelle precedentemente applicate, riguardano soprattutto la circolazione dei veicoli diesel, considerati i più inquinanti.
La nuova normativa antismog è in linea con i regolamenti previsti dall’Accordo per il risanamento della qualità dell’aria introdotte nel Bacino Padano già a partire dal 9 giugno 2017. I provvedimenti riguardano la città di Torino e tutti i comuni piemontesi con più di 20mila abitanti e si applicano quando la concentrazione di PM10 nell’aria supera il limite massimo consentito.
Il livello di riferimento è 50 microgrammi al metro cubo, oltre il quale scattano i provvedimenti restrittivi. I divieti di circolazione si inaspriscono con l’aumentare dei giorni consecutivi in cui tale livello viene oltrepassato.
I rischi per la nostra salute provocati dall’inquinamento atmosferico sono infatti molto alti. Tra le principali conseguenze si registrano allergie, disturbi alle vie respiratorie, nausea, irritabilità, mal di testa, ridotta prontezza mentale e vertigini.
Le auto diesel sono le principali responsabili di pericolose emissioni inquinanti, soprattutto di biossido di azoto e micropolveri. Proprio per questo motivo, l’obiettivo del Piano della qualità dell’aria della Regione Piemonte e dell’Accordo di Bacino Padano è di arrivare al blocco permanente dei veicoli alimentati a diesel a partire dal 2025.
Il Comune di Torino, con l’Ordinanza 92 del 27/10/2017, stabilisce che fino al 31/03/2018 dovranno essere rispettate le seguenti indicazioni:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00 per i veicoli a benzina, gpl e metano con omologazione Euro 0 e per i veicoli diesel con omologazione inferiore o uguale a Euro 2.
Tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8.00 alle 19.00 per i veicoli a benzina, gpl e metano con omologazione Euro 0 e per i veicoli diesel con omologazione inferiore o uguale a Euro 4.
Tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8.00 alle 19.00 per i veicoli a benzina, gpl e metano con omologazione Euro 0 e per i veicoli diesel con omologazione inferiore o uguale a Euro 5.
Tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8.00 alle 19.00 per tutti i veicoli.
Alcuni veicoli possono circolare ugualmente, purché in possesso dei seguenti requisiti. Tutti gli altri devono rispettare le nuove norme antismog, pena pesanti sanzioni con multe di oltre 164 euro.