L’inverno sta arrivando, Natale è alle porte e le vacanze sulla neve si fanno sempre più vicine. Per chi non è abituato ai rigori del freddo, un viaggio in automobile in questo periodo potrebbe riservare brutte sorprese.
Vediamo quindi qualche consiglio per affrontare al meglio questo problema.
Si parte ovviamente dalla base, e quindi dalle ruote. L’ideale sarebbe montare gomme da neve. La guida con queste ultime non solo vi darà maggiore sicurezza e una presa migliore su strade ghiacciate, ma potrà fare la differenza anche in casi meno estremi.
Se trovate una salita leggermente ghiacciata o innevata, le gomme da neve vi permetteranno di procedere in tutta sicurezza, mentre quelle estive no e sarete costretti a montare le catene, a volte anche per pochi metri.
Anche con le gomme giuste, non dimenticate mai le catene. Potreste trovarvi di fronte a casi limite con salite ripidissime o manti stradali innevati, in cui con le sole gomme da neve non riuscirete a procedere. In questi casi le catene faranno la differenza e trasformeranno la vostra vettura in un cingolato.
Sembrerà una banalità, ma quando si tratta di strade ghiacciate la prudenza non è mai troppa. In inverno, occorre procedere con cautela, moderare la velocità e ricalcolare le distanze di sicurezza (i tempi di frenata si allungano, anche con l’ABS) e soprattutto tenere bene la vostra destra, visto che dietro una curva potrebbe sbucare lo spazzaneve che occupa tutta la carreggiata fino alla linea di mezzeria.
Le vetture con quattro ruote motrici sono senz’altro avvantaggiate e procedono spesso meglio delle vetture normali, ma ciò non dà la sicurezza di allentare l’attenzione e la prudenza che in questi casi deve essere sempre al massimo.
Usate inoltre bassi regimi di motore e una marcia in più: accelerare violentemente non vi porta avanti ed una guida sportiva vi porta ad uscire di strada.
Attenzione anche alle discese: sono spesso più pericolose delle salite.
Infatti vengono spesso sottovalutate le strade in discesa ghiacciate. Le vetture si possono trasformare in vere e proprie slitte e potreste perdere completamente il controllo.
Controllate l’antigelo nei liquidi, specie quelli del parabrezza, e sceglietene uno resistente ai -20°C, che in inverno si possono facilmente raggiungere, specie sui passi in quota. Se avete un Diesel preoccupatevi di avere l’additivo antigelo o di aver fatto il pieno con l’antigelo già presente.
A proposito di parabrezza, la mattina non fate l’errore di buttare l’acqua calda sul parabrezza per scongelarlo: sarà sufficiente accendere il condizionatore sul caldo e concentrarlo sul parabrezza. In pochi minuti si sgelerà da solo. Tenete sempre con voi inoltre un raschino per il ghiaccio, una spazzola per la neve ed un gancio traino per uscire da situazioni estreme.
Portare sempre con voi tutto “l’equipaggiamento” da neve, farà la differenza e potrà salvare la vostra vacanza.