Se siamo alla guida e vediamo un cane nella macchina di qualcun altro, la cosa ci fa sorridere. Ci piace quando le persone si preoccupano dei loro cani al punto di portarli in giro per la città. Ci piace ancor di più quando il cane si trova in un trasportino o ha la cintura allacciata.
Il nostro sorriso, però, svanisce rapidamente se il cane ha la testa che sporge dal finestrino, è seduto in grembo al conducente, sfreccia avanti ed indietro sui sedili o, peggio ancora, è completamente sciolto nel cassone di un camioncino aperto . Ma c’è una cosa più di tutte, che proprio non possiamo tollerare: un cane lasciato in macchina ed in pieno sole.
Per quanto li amiamo e li vorremmo con noi tutto il tempo, abbiamo l’obbligo di trasportare i nostri cani in auto in modo sicuro, per il loro benessere, il nostro e quello degli altri conducenti sulle strade. Tutti i cani, grandi e piccoli, dovrebbero imparare a rimanere tranquilli quando vengono trasportati in auto.
C’è una lunga lista di pericoli per la sicurezza derivanti dal trasporto dei cani in auto. Eccone alcuni:
Abbiamo illustrato solo alcuni dei pericoli che si possono incorrere, ma sono probabilmente sufficienti per responsabilizzarvi per la prossima uscita in macchina con il vostro cane.
Non tutti i cani amano le gite in auto. Alcuni comportamenti possono aumentare lo stress o l’eccitazione dei nostri amici a 4 zampe. Ridurre lo stress dei nostri amici a 4 zampe migliora la sicurezza e rende il viaggio più piacevole per tutti.
Sistemare il cane in un apposito trasportino può aiutarlo a stare più tranquillo, lontano da stress inutili ed aumenta notevolmente la sua sicurezza. E’ importante però che il trasportino sia sistemato correttamente e che non si muova con gli spostamenti dell’auto.
Per coloro però che non possiedono un’auto abbastanza grande per contenere il trasportino, esistono altre alternative come le cinture di sicurezza per auto. Ci sono molti modelli da poter scegliere e potrete trovare quella adatta al vostro cane. Per evitare il rischio di gravi lesioni al collo, assicuratevi di utilizzare una cintura con attacco a pettorina, non al semplice collare. Alcuni cani che si muovono avanti ed indietro nell’auto tendono a rilassarsi quando vengono limitati da una cintura di sicurezza: è un valido anti-stress. Occhio però all’airbag! Se sistemate il cane nel sedile passeggero ricordatevi di disattivarlo, oppure sistemate il vostro amico peloso nei sedili posteriori.
Ci sono cani che non sono i candidati giusti per la scelta della cintura di sicurezza – in genere cuccioli e cani giovani, che potrebbero essere tentati di provare i loro denti sulle cinghie delle cinture. Rimproverare un cane che la sta distruggendo rientra nella “distrazione del guidatore” ed è quindi rischioso. Ricordatevi, in questi casi, di lasciare al vostro cane qualcosa da masticare, che terrà occupati i suoi denti.
Altra valida alternativa è la barriera (di solito metallica) per dividere la zona occupata dal cane (tipicamente il baule) dalla zona del guidatore. Viene di solito montata a pressione ed è molto robusta.
Le barriere però non sono sicure come i trasportini o le cinture di sicurezza. Mentre possono proteggere i passeggeri umani dall’impatto con il cane, non proteggono il cane da sollecitazioni (a volte anche importanti) nella parte posteriore del veicolo.
Può essere scontato ma, quando avete cani in auto, cercate di guidare in modo confortevole evitando di accentuare le curve e di frenare bruscamente.
Abituate il cane a viaggiare con voi, iniziando con brevi tratti ed aumentando il tragitto poco per volta. Soprattutto all’inizio non fate viaggi da soli con il vostro cane, ma cercate di essere almeno in 2, così che il passeggero possa seguire con attenzione il comportamento del vostro amico peloso.
Ricordatevi, soprattutto nei viaggi lunghi di effettuare delle soste per fargli sgranchire le zampe, fare tutti i bisogni e dargli dell’acqua fresca.
Come ultima cosa vogliamo sottolineare: non abbandonate i cani per le vostre vacanze, ma portateli con voi, ovviamente… IN SICUREZZA.